Canali Minisiti ECM

Tumori: attenzione agli integratori durante la terapia

Oncologia Redazione DottNet | 14/11/2019 15:07

Esperta, possono fare più male che bene e bloccare farmaco

Chi ha un tumore e prende integratori a base di erbe, dovrebbe dirlo al suo medico, perchè alcuni dei loro ingredienti, come aglio, ginkgo o zenzero, potrebbe bloccare l'azione della terapia anti-cancro. A spiegarlo è Maria Joao Cardoso, chirurgo del seno del Champalimaud Cancer Centre di Lisbon, parlando all'Advanced Breast Cancer Fifth International Consensus Conference, come segnala la Bbc.  "I medici devono essere più attivi nel chiedere ai pazienti se stanno prendendo altre cose mentre sono in trattamento per un tumore", evidenzia. E' importante che si faccia questo controllo soprattutto prima di prendere terapie complementari per un tumore che si è diffuso alla pelle.

pubblicità

Cosa che avviene in un caso su 5 dei tumori al seno, meno per gli altri. Il pericolo è che molti di questi integratori interferiscano con la terapia ormonale o la chemio, e che alcuni prolunghino il processo di coagulazione del sangue, causando ferite più lunghe da guarire e più cicatrici. Ad esempio, a rallentare la coagulazione sono l'aglio, il partenio, il ginseng, ginkgo, biancospino, ippocastano e curcuma. E' anche importante evitare alcuni cibi e bevande durante la terapia per il cancro, come arance e pompelmo, perchè possono influire sulla scomposizione dei farmaci nel corpo 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing